Master annuale di I livello in
CINEMA E TELEVISIONE
Il Corso e i risultati ottenuti dagli allievi
www.mastercinematv.it
Direttore scientifico: Lucio d’Alessandro
Direttore del Master: Nicola Giuliano (produttore cinematografico Premio Oscar per “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino)
Comitato scientifico: Enricomaria Corbi, Emma Giammattei, Valerio Caprara, Gennaro Carillo, Massimo Cinque, Nicola Giuliano, Arturo Lando, Marino Niola, Gianfranco Pannone, Antonio Petrillo, Carlo Alberto Pinelli, Augusto Sainati.
Coordinatore scientifico-didattico: Arturo Lando
Scadenza del bando: 18 ottobre 2022
Per informazioni
Contatto info WhatsApp: cell. 3471932619 – 3392937082
Tel. sede didattica: 0812522227 – 0812522336 – 0812522523
Contatto mail: info@mastercinematv.it
Online: www.mastercinematv.it
I PUNTI DI FORZA DEL MASTER IN CINEMA E TV
1. L’inserimento lavorativo comincia già durante il Corso. Proprio come il Direttore del Master Nicola Giuliano (vincitore del Premio Oscar per “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino), tutti i docenti/professionisti che entrano in contatto con gli allievi del Corso sono scelti per essere, già da subito, punti di riferimento lavorativi per chi sta muovendo i primi passi nei settori professionali Cinema e Tv.
2. I risultati degli allievi:
– La puntata pilota del format “Addict-Me” di Beatrice Moscatelli, prodotta da IndigoFilm di Nicola Giuliano, è andata in onda in prima serata su Real Time il 10 luglio 2019 ed è ora on demand su Dplay Plus. Beatrice Moscatelli ha lavorato in seguito come redattrice nell’edizione 2019-2020 del “Grande Fratello” presso il celebre EndemolShineGroup.
– Mattia Cantore, in seguito a stage, lavora oggi senza soluzione di continuità alle produzioni della società di produzione di Nicola Giuliano, la Indigo Film. Nell’estate 2020 è impegnato sul set della nuova serie Tv diretta da Paolo Sorrentino, ispirata alla figura di Maradona e prodotta dalla casa di produzione Wildside.
– Gli ex allievi del Master Serena Mattiello e Michele Schiano, in seguito a stage, sono stati messi sotto contratto dalla casa di produzione Wildside e hanno lavorato alla realizzazione della seconda stagione de “L’amica geniale” (prodotta da Wildside, HBO, Rai e Fandango dai romanzi di Elena Ferrante) e, sempre fino all’autunno 2019, l’ex allievo Andrea Vitale lavora sul set della prima stagione del “Commissario Ricciardi“, prodotta dalla Clemart sulla base dei romanzi di Maurizio De Giovanni.
– Sempre Serena Mattiello nell’estate 2020 lavora alla seconda stagione del “Commissario Ricciardi”; nello stesso tempo ha in preparazione una sceneggiatura per film lungometraggio per il regista Gianfranco Pannone (anche docente di Regia del Master) e sviluppa una seconda sceneggiatura, per la regista Cinzia T.H. Torrini, insieme con un’altra ex allieva del Master, Emanuela Zincone.
– Cinque ex allievi del Master sono sotto contratto presso importanti società televisive: Martina Benincasa presso Discovery Channel; Isabella Cirillonella casa di produzione Stand By Me; Giovanni Fortunato, Maria Giuliana Maffei e Juri Di Mauro nel team de “Le Iene” (Italia 1, Mediaset).
– Il docufilm “Fiammifero” di Lorenzo Ambrosino è stato selezionato e proiettato nell’ambito della sezione “Short Film Corner” del Festival di Cannes 2017. Il documentario di Ambrosino aveva già vinto, sempre nel 2017, il premio per il miglior cortometraggio nella 7^ edizione dello Spiraglio Film Festival (Roma, museo Maxxi, 31 marzo 1-2 aprile).
– Il cortometraggio “Vorago” dell’allieva del Master Rosa Maietta è tra i vincitori del concorso Book Ciak Azione 2016 ed è stato proiettato nel corso delle Giornate degli Autori durante la Mostra del Cinema di Venezia 2016.
– Il cortometraggio “Goodbye Agnes” di Manuela Filomena ha ottenuto diversi riconoscimenti in festival internazionali: Award of Commendation al Canada Short Film Festival (http://canadashorts.com/2018.php), Lisbon Film Rendezvous (Official Selection 2018), e Best Editing al Las Vegas Film Festival 2019.
– Il cortometraggio “The shame of water” di Giovanni Palomba è il 2° classificato tra i lavori in film presentati dalle 20 migliori strutture italiane di formazione al cinema, alla tv e alla scrittura per gli audiovisivi, selezionate dalla rivista Marie Claire per partecipare al concorso per script e film “Bodytelling” (premiazione il 20 giugno 2019: https://www.marieclaire.com/it/attualita/news-appuntamenti/g28132256/bodytelling-tutte-le-foto-evento/).
– Il cortometraggio “Downlove“, di Michele Riemma, è stato premiato come “Best under 5 minutes film” dall’Oniros Film Awards (Saint-Vincent, 2019).
– Quattro allievi del Master sono tra i dieci vincitori dell’edizione 2016 del concorso Pro-Format (collaborazione SIAE-Anart): Lorenzo Ambrosino, Isabella Cirillo, Maria Giuliana Maffei e Chiara Scamardella. Tre allieve sono tra i vincitori dell’edizione 2017 dello stesso Premio: Francesca Chiarenza, Mariachiara Palermo e Annarita Santabarbara. Infine il nostro allievo Andrea Vitale e i nostri ex allievi Sara Formisano e Antonio Firmani sono tra i vincitori dell’edizione 2018.
– L’importante casa di produzione Corima ha opzionato il format televisivo “DWIA – Discover who I am“, ideato dalle allieve Francesca Chiarenza e Beatrice Moscatelli (II ediz. del Master).
– La società di produzione CinemaFiction ha opzionato il format tv “Home Alone“, anch’esso firmato dell’allieva Francesca Chiarenza.
– La società Ga&A ha opzionato il format tv “Lo straniero di famiglia” dell’allieva Isabella Cirillo (I ediz. del Master).
– Il docufilm “Parusia napoletana” dell’allieva Rosa Maietta ha vinto una menzione speciale allo Zonta Short Festival ed è risultato finalista in numerosi altri festival, tra i quali il Maremetraggio International Shorts Film Festival di Trieste (1-8 luglio 2017).
– Tutti gli ex allievi stanno attualmente collaborando, in maniera più o meno strutturata, con società di produzione e su progetti audiovisivi professionali.
3. La cura nell’organizzazione degli stage: ognuno degli allievi sceglie innanzitutto se svolgere uno stage di tipo cinematografico oppure televisivoe, a partire dal momento in cui termina il percorso formativo interno al Centro di produzione del Master, il gruppo di lavoro del Master organizza per ognuno degli iscritti un tirocinio adatto al proprio profilo e sempre in contesti lavorativi di alta qualità ed eccellenza.
4. Il fare per imparare: il Master in Cinema e Televisione dell’Università Suor Orsola è l’unico corso universitario cinetelevisivo italiano esclusivamente tecnico-pratico. Tutto ciò che avviene nella sede del Master ruota intorno alla realizzazione dei lavori audiovisivi (puntate zero di format televisivi, cortometraggi, docufilm) che gli allievi realizzano nell’arco del loro percorso formativo.
5. Un doppio percorso: si tratta dell’unico Corso che, in Italia, affianchi con pari approfondimento tecnico-pratico un percorso di progettazione e sviluppo di format Tv alla formazione alle discipline del cinema. L’obiettivo di una doppia formazione è quello di raddoppiare le opportunità professionali degli allievi.
6. La sede del Master è un avanzato Centro di produzione cinetelevisivo, comprendente tra l’altro uno studio di posa dotato di green screen, 13 postazioni di montaggio e color correction, e inoltre due macchine da presa Red (oggi gli strumenti più evoluti anche a Hollywood). La sede del Corso occupa un intero piano di un edificio dell’Università Suor Orsola Benincasa. L’Ateneo vi ha investito appunto allo scopo di raggiungere standard professionali di altissimo profilo.
7. Il costo del Corso, ovvero € 5.400 (suddiviso in quattro rate da corrispondere all’iscrizione, quindi a gennaio, a marzo e a maggio), è pari a meno della metà del costo medio dei corsi “consimili”, vale a dire meno della metà del costo di quei corsi che non mettono per niente la nostra cura nella produzione dei lavori audiovisivi firmati dagli allievi né la nostra stessa cura nell’attivazione degli stage. L’Università riesce a mantenere basso il costo reinvestendo le quote di partecipazione degli iscritti esclusivamente nella formazione che gli allievi ricevono, vale a dire che l’Ateneo si limita a pareggiare il bilancio del Master rinunciando a ogni guadagno.